Utente:Thewikifox/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thewikifox (discussione | contributi)
Thewikifox (discussione | contributi)
Riga 45:
Borges fu istruito in casa sin dall'età di undici anni, oltre che dal padre e dalla nonna materna, da un'istitutrice inglese; imparò le due lingue dei genitori e cominciò a leggere [[Shakespeare]] a soli dodici anni<ref Name="LRB"/>. Nella casa di famiglia possedeva, infatti, una biblioteca di oltre mille volumi; dirà in seguito:{{Quote|Se chiedessero l'evento principale della mia vita, dovrei rispondere la biblioteca di mio padre.<ref>Borges, Jorge Luis, "Autobiographical Notes", ''The New Yorker'', 19 September 1970.</ref>||if I were asked to name the chief event in my life, I should say my father's library.|en |it}}
 
Nel [[1914]] la famiglia si trasferì a [[GenevaGinevra]] in [[Svizzera]] e trascorse i successivi dieci anni in Europa<ref Name="LRB"/>. Haslam, diventato ceco (come lo sarebbe poi diventato il figlio), fu preso in cura da uno specialista, mentre i figli, Luis con la sorella [[Norah Borges|Nora]], andarono a scuola, dove Borges "junior" imparò il francese. Cominciò anche a fare letture filosofiche in tedesco. Nel [[1917]], all'età di diciotto anni, incontrò Maurice Abramowicz con cui iniziò un'amicizia che durò per il resto della sua vita<ref Name="LRB"/>. Ricevette il [[Maturità francese|Baccalauréat]] l'anno successivo. La famiglia decise di rimanere in Europa fino al [[1921]] per evitare i problemi politici che affigevano il loro Paese. Dopo la prima guerra mondiale vissero infatti in diverse città: [[Lugano]], [[Barcellona]], [[Majorca]], [[Seville]], e [[Madrid]]<ref Name="LRB"/>.
 
In quel periodo Borges scoprì gli scritti di [[Arthur Schopenhauer]] e lesse ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' di [[Gustav Meyrink]]. In Spagna Borges divenne membro del movimento [[avanguardia|avanguardista]], antimodernista e [[utltraismo|ultraista]] che si ispirava a [[Apollinaire]] e [[Marinetti]]. La sua prima poesia, ''Himno del mar'' (Inno al Mare), scritta nello stile di [[Walt Whitman]], fu pubblicata sulla rivista ''Grecia''<ref>{{cite book|last=Wilson|first=Jason|title=Jorge Luis Borges|page=37|isbn=1861892861|publisher=Reaktion Books|year=2006}}</ref>. Incontrò sempre in Spagna alcuni noti scrittori come [[Rafael Cansinos Assens]] e [[Ramón Gómez de la Serna]].