Simbiosi mutualistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura parentesi
Riga 11:
== Concetti generali e terminologia ==
Il mutualismo è una condizione estremamente diffusa tra gli organismi viventi e coinvolge
organismi appartenenti a tutti i [[Regno (biologia)|regni]] del vivente. Si va da quelle molto famose tra i [[Amphiprioninae|pesci pagliaccio]] e gli [[Actiniaria|anemoni di mare]] a quelle forse più sconosciute tra gli [[Aphidoidea|afidi]] e alcuni batteri o ancora tra [[Plantæ|piante]] e [[Fungi|funghi]] o piante e [[Bacteria|batteri]]. L'[[Homo sapiens sapiens|uomo]] stesso partecipa ad alcune associazioni simbiotiche con batteri. È provato che molte di queste simbiosi sono necessarie per la sopravvivenza stessa dei due partner. <ref> Douglas AE. 2003. Buchnera bacteria and other symbionts of aphids. In Insect Symbiosis, ed. K. Bourtzis & T.A. Miller. pp 23-38. CRC Press, Boca Raton.
</ref>
Nella maggior parte degli ambienti naturali la simbiosi costituisce la normalità. In ambienti terrestri, circa l’85-90% delle specie vegetali forma simbiosi con funghi del suolo (simbiosi definite [[Micorriza|micorrize]]).
 
Nel rapporto di simbiosi si parla in genere di un partner '''ospite''' e di uno '''simbionte'''. Molto semplicisticamente, l'ospite è il partner più grande, mentre il simbionte è quello più piccolo.
Riga 28 ⟶ 26:
** ''simbiosi intercellulari'' come quella tra [[Anabaena]] e [[Azolla]]
 
 
=== Gruppi sistematici coinvolti ===
In natura le simbiosi possono interessare una grande varietà di [[Organismo vivente|organismi]]; si possono osservare, ad esempio, rapporti simbiotici fra:
* piante e [[microrganismi]], per esempio fra [[Alnus|ontani]] e [[attinomiceti]] degli ontani;
* piante e animali, per esempio formiche o termiti che "coltivano" particolari tipi di funghi, o batteri della flora fermentativa, chiamati fermenti lattici, che producono vitamine nel lume intestinale dell'uomo;
* animali di specie diverse, per esempio fra l'[[attinia]] e il [[pesce pagliaccio]] o fra lo [[squalo]] e il pesce pilota.
 
=== I tipi di mutualismo ===
Riga 49 ⟶ 43:
 
In effetti, mutualismo, parassitismo e commensalismo non sono categorie distinte di interazione e dovrebbero essere piuttosto percepite come un continuo di interazioni che variano dal mutualismo al parassitismo. L'orientamento di una interazione simbiotica può cambiare durante il corso della vita dei simbionti a causa di variazioni nello sviluppo o anche per cambiamenti dell'ambiente nel quale l'interazione avviene.
 
In alcuni casi, il termine simbiosi viene usato solo se l'associazione è obbligatoria e beneficia entrambi gli organismi. La simbiosi come viene definita in questo articolo non restringe il termine alle sole interazioni mutuamente benefiche.
 
La simbiosi può essere '''ciclica''' o '''permanente'''.
* Si parla di simbiosi ciclica quando i due partner devono attivare l'associazione ad ogni ricambio generazionale. In questo caso avremo uno scambio di segnali [[Chimica|chimici]] per il riconoscimento (o per ingannare l'ospite, in caso di una [[parassita|parassitosi]]), poi vari tipi di controllo [[DNA|genomico]] e [[metabolismo|metabolico]] che permettono di attivare le funzioni della simbiosi. Le piante e i funghi instaurano questo tipo di simbiosi.
* Si parla invece di simbiosi permanente quando il simbionte vive esclusivamente in associazione con l'ospite. In questo caso il simbionte viene trasmesso ''verticalmente'', cioè di [[generazione]] in generazione, spesso per via "materna", cioè nella [[ovocita|cellula uovo]]. In questo caso le modificazioni genomiche e funzionali sia dell'endosimbionte che dell'ospite sono talmente elevate che essi non possono più vivere al di fuori della simbiosi. L'[[evoluzione]] da un organismo che presenta una simbiosi permanente, può portare al facile riconoscimento di gruppi [[filogenesi|monofiletici]] (che hanno un'unica origine evolutiva), i quali presentano tutti o quasi tutti associazioni simbiotiche obbligate. Spesso si può anche notare una stretta [[coevoluzione]] tra i discendenti dei due partner. Molti animali hanno questo tipo di simbiosi soprattutto con funghi e batteri.
 
== Esempi di simbiosi ==