Simbiosi mutualistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
 
* Una simbiosi biologica famosa, in riva ai fiumi, è la relazione fra il piviere egiziano (''[[Pluvianus aegyptius]]'') e il [[coccodrillo]]. In questa relazione, il coccodrillo arriva perfino a tenere le fauci spalancate, per permettere all'uccello di far pulizia degli avanzi e dei parassiti sui denti. Per l'uccello, questa relazione non è solo una fonte di cibo sicura, ma anche uno scudo contro i predatori che mai si azzarderebbero ad avvicinarsi al coccodrillo per attaccare l'uccello.
 
== Simbiosi ed [[Evoluzione]] ==
La biologa [[Lynn Margulis]], famosa per la ricerca sull'[[teoria dell'endosimbionte|endosimbiosi]], ipotizza che le simbiosi possano costituire un'importante componente dell'evoluzione. Considera infatti la nozione darwiniana dell'evoluzione, guidata dalla [[competizione]], come incompleta, e afferma che l'evoluzione è fortemente basata sulla [[cooperazione]], [[interazione]], e [[dipendenza mutuale]] tra organismi. Secondo Margulis e Sagan (1986), "la Vita non colonizzò il mondo attraverso il combattimento, ma per mezzo dell'interconnessione". Come negli umani, gli organismi che cooperano con altri della loro specie o di specie differenti, spesso sopravvivono di più rispetto ad altri che non lo fanno{{citazione necessaria}}.
 
== Il concetto di Simbiosi in altri campi ==