Corsica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arorae (discussione | contributi)
Amministrazione: tipo francese
Arorae (discussione | contributi)
Riga 436:
La Corsica è, dal punto di vista politico, integrata nello Stato francese come una regione detta Collettività Territoriale, ''Collectivité territoriale de Corse'' (CTC), che comprende due [[Dipartimenti francesi|Dipartimenti]]: [[Corsica del Sud]], con capoluogo [[Ajaccio]], e [[Alta Corsica]], con capoluogo [[Bastia]].
 
Alla regione, in quanto tale, fu riconosciuta maggiore autonomia solo a partire dal [[13 maggio]] [[1991]], con una legge che istituì una ''Collectivité Territorialeterritoriale de la République'' in Corsica. A partire dal [[1960]] la Corsica era parte della regione ''[[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]''. Nel [[1972]] alla Corsica fu concessa la denominazione - scarsamente significativa, da un punto di vista dell'autonomia concreta - di "Istituzione pubblica regionale" (''établissement public régional''). Nel [[1975]] l'isola fu concretamente staccata dalla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra ed elevata a rango di 22esima [[Regioni francesi|regione metropolitana francese]], comprendente due dipartimenti - allora istituiti dividendo l'unico dipartimento precedente che comprendeva l'intera isola - a loro volta suddivisi in 5 ''arrondissements'' (circondari). I circondari comprendono in tutto 52 ''Cantoni'' locali cui appartengono i 360 comuni dell'isola, molti dei quali contano meno di 100 abitanti.
 
La capitale della regione è [[Ajaccio]] dove hanno sede l'Esecutivo e l'Assemblea di Corsica.