Metropolitana in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore grammaticale
Riga 2:
Il primo esempio di '''[[metropolitana]]''' in '''Italia''' viene considerata l'attuale [[Linea B (Metropolitana di Roma)|linea B]] della [[metropolitana di Roma]], inaugurata il [[9 febbraio]] [[1955]]. Oltre a Roma, dispongono di una metropolitana classica le città di [[Catania]], [[Milano]], e [[Napoli]].
 
A [[Genova]] è stato scelto un sistema di [[metropolitana leggera]] così come a Torino la cui tecnologia è la VAL ([[metropolitana su gomma]] della Siemens); un' ulteriore impianto di metropolitana leggera è in funzione a Napoli mentre un altro è in costruzione a [[Brescia]] (metropolitana automatica dell'Ansaldo).
 
Altre città italiane possiedono, o hanno in progetto, [[Servizio ferroviario suburbano|linee di trasporto ferroviario a carattere metropolitano]] o [[Metrotranvia|tranviario rapido di massa]], più o meno paragonabili alle metropolitane vere e proprie. Spesso tali sistemi vengono indicati, a fini commerciali, con termini impropri come ''Metropolitana leggera'', ''Metropolitana di superficie'', e simili.