Mirto Picchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: elim.frase POV |
→Biografia: m |
||
Riga 20:
A partire della stagione 1951-52 invece, come egli stesso confessa nel suo libro di memorie ''Un trono vicino al sol'', una singolare attrazione verso personaggi alle prese con stati d'animo diversi da quelli che il tenore è di solito portato a vivere, lo orientarono definitivamente, e con risultati molto positivi, verso un repertorio decisamente moderno: ''[[La carriera di un libertino]]'' e ''[[Oedipus rex (Stravinskij)|Oedipus rex]]'' di [[Igor Strawinski|Strawinski]], ''[[Wozzeck]]'' di [[Alban Berg|Berg]], ''[[Peter Grimes]]'' e ''[[Billy Budd]]'' di [[Benjamin Britten|Britten]], ''[[La figlia di Jorio (opera)|La figlia di Jorio]]'' di [[Ildebrando Pizzetti|Pizzetti]], ''[[Il prigioniero (opera)|Il prigioniero]]'' di [[Luigi Dallapiccola|Dallapiccola]].
Mirto Picchi è riconosciuto un ragguardevole cantante-attore del novecento italiano. Ebbe all'attivo oltre novanta ruoli e fu presente in
== Bibliografia==
|