Vertice dell'Asia orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ms:Sidang Kemuncak Asia Timur |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
L''''Est Asia Summit''' (EAS) è un forum organizzato annualmente dai leader di 16 paesi della regione dell'[[Asia orientale]]. EAS riunioni si svolgono dopo le riunioni annuali leader dell'[[ASEAN]]. Il primo vertice si è tenuto a [[Kuala Lumpur]] il 14 dicembre 2005.
== Sfondo ==
[[Categoria:Politica]]▼
Il concetto di un "East Asia Grouping" (let. "raggruppamento dell'asia orientale") ha una storia antecedente di alcuni anni il primo raduno ufficiale. Nel 1991, [[Mahathir bin Mohamad]], primo ministro della [[Malaysia]], promosse l'idea di una regione per il libero scambio di merci: l'[[East Asia Economic Caucus]] <ref>[http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=6645 Yale Globel Online, The East Asia Summit: More Discord than Accord, 20 December 2005]</ref>.
Nel 2002 venne pubblicato il rapporto definitivo dell'East Asian Study Group, voluto dai paesi membri dell'[[ASEAN Plus Three]], esclusi Australia, Nuova Zelanda e India <ref>[http://www.aseansec.org/viewpdf.asp?file=/pdf/easg.pdf Report of the East Asian Study Group]</ref>. Nel documento veniva proposto di trasformare l'EAS in un apparato simile all'ASEAN, con incontri e congressi di simile natura. Tuttavia, veniva posto il problema di involvere nel progetto paesi esterni l'area ASEAN, esplicitando quindi un estensione territoriale dell'EAS per adeguarsi agli interessi del progetto.
Nel 2004, durante il vertice dell'ASEAN Plus Three fu ufficializzato il mantenimento dell'EAS in quanto necessario, e i 16 membri portarono nuovamente al banco la questione all'ASEAN Plus Three Ministerial Meeting nel [[Laos]] a fine luglio 2005 <ref>[http://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/eas/outline.html Ministry of Foreign Affairs (Japan) - General Information on East Asia Summit] [http://www.heritage.org/Press/Commentary/ed081805a.cfm First appeared in The Asian Wall Street Journal - Watching the East Asia Summit]</ref>. Alla Malaysia è stata attribuita la volontà di avanzare al forum durante il vertice ASEAN Plus Three del 2004 <ref>[http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=6645 Yale Globel Online, The East Asia Summit: More Discord than Accord]</ref>.
== Note ==
<references/>
{{Portale|Asia|Politica}}
▲[[Categoria:Politica]]
[[en:East Asia Summit]]
|