Utente:Pequod76/sandbox/7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m vari fix
Riga 48:
===Quali sono gli elementi che compongono una categoria di servizio?===
Eccoli elencati. L'ordine mostrato è quello con cui gli elementi dovrebbero essere inseriti.
*'''Template {{tl|Categoria sovraffollata}}''': ove necessario.; Èè ovvio che l'inserimento di questo template potrebbe rendersi necessario in un secondo momento e non in fase di creazione. Il sovraffollamento di una categoria può essere risolto con la creazione di sottocategorie.
*'''Template {{tl|ServizioVuota}}''': solo se la categoria non contiene sottocategorie a loro volta segnalate con questo template, altrimenti: sarebbe altrimenti ridondante, dato che la categoria non sarà mai vuota, per la presenza delle sottocategorie suddette sottocategorie.
*'''Incipit''' che descrive la categoria di servizio: dovrebbe indicare l'argomento a cui la categoria si riferisce, un rimando alle linee guida e/o alle pagine di aiuto che descrivono il problema inerente le voci e un'indicazione di come apporre correttamente l'avviso (argomento, data, motivo, etc.); per aiutare gli utenti a scrivere glidegli incipit standard sono stati creati i template:
**{{tl|Categoria stub}} per gli abbozzi (nel nostro caso {{tl|Categoria stub|filatelia}});
**{{tl|Categoria lavoro}} per ,tutti chegli altri casi; va compilato così: {{tl|Categoria lavoro|x|filatelia}}, dove x è sostituita in base alla tipologia di cat di servizio (NN per le fonti non contestualizzate, C per controllare, etc).)
*'''{{tl|progetto}}''': rimanda al progetto e quindi permette al contributore di reperire strumenti ed aiuti.
*'''Template {{tl|indice categoria}}''': se la categoria contiene/può contenere più di 200 voci; aiuta la navigabilità, ordinando per lettera (un esempio di utilizzo [[:Categoria:Antroponimi|qui]]). In questo caso siva considericonsiderata la possibilità di creare le necessarie sottocategorie ed inserire il template {{tl|Categoria sovraffollata}} e di "asciugare" la categoria creando le necessarie sottocategorie.
*'''Template {{tl|Albero categorie}}''': se la categoria contiene categorie/sottocategorie che, per effetto dell'ordinamento alfabetico (si veda sotto) e delladel numerositànumero dellerilevante di voci contenute dalla categoria (maggiore di 200), vengono spostate in pagine successive; anche in questo caso si aiuta la navigabilità ed è più semplice avere sott'occhio la struttura della categoria. SiAnche consideriqui va considerata la possibilità di inserire il template {{tl|Categoria sovraffollata}} e di creare sottocategorie.
*'''<nowiki>__HIDDENCAT__</nowiki>''': se la categoria contiene voci e/o categorie appartenenti all'albero [[:Categoria:Enciclopedia]] e quindi non deve essere visualizzata. Per chiarezza: non deve essere inserita nelle varie categorie "Da fare - ..." o in "xxx per argomento", in quanto queste categorie non compariranno mai nelle voci del ns-0. Si veda[[:Aiuto:Categorie#Categorie "di servizio" e "nascoste"]].
*'''Categorizzazione per argomento''': inserire <nowiki>[[Categoria:Da fare - argomento|Tipo]]</nowiki> se l'argomento ha altre categorie appartenenti a [[:Categoria:Lavoro sporco]], altrimenti <nowiki>[[Categoria:Argomento|_Tipo]]</nowiki>.''Tipo'' indica, appunto, il tipo (Stub, Fonti, Tradurre, Wikificare) dell'avviso.
*'''Categorizzazione per tipo''': <nowiki>[[Categoria:Tipo - argomento più generale|Argomento]]</nowiki> oppure <nowiki>[[Categoria:Tipo - argomento più generale| Argomento]]</nowiki> (se necessario inserire anche più di una categoria). ''Tipo'' è come al punto precedente, mentre la modalità di ordinamento (con lo spazio o meno prima di''Argomento'') è legata al tipo di avviso.
** Se si tratta di un tipo di avviso che può contenere, oltre alle voci del ns-0, unicamente sottocategorie di lavoro sporco (quelle appartenti all'albero [[:Categoria:Wikipedia]]) allora l'ordinamento avverrà per ordine alfabetico. Un esempio di questo tipo è dato dalle categorie legate al template {{tl|F}}.