Learning object: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
=== Conclusioni ===
Entrambe le questioni sono strettamente connesse all'impostazione pedagogica che s’intende adottare nell'operatività didattica che utilizza LO.
Nel primo caso, sta al formatore saper garantire un'adeguata strategia didattica, che preveda anche l'utilizzo di LO, in relazione ai reali bisogni formativi degli utenti, eventualmente integrando la presentazione di LO con ulteriori materiali, costituiti anche da lezioni in presenza.
Per quanto riguarda la critica di un apprendimento individualistico, un approccio socio-costruttivista applicato all'[[e-learning]] può essere una risposta, fornendo come contesto di utilizzo dei LO una comunità di apprendimento, in cui il singolo può migliorare il proprio percorso formativo in relazione ai contributi del gruppo di appartenenza, mediante la partecipazione ad attività comuni, lo scambio di esperienze ed una negoziazione collettiva continua di significati.
|