Codice Gray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
costruzione
Riga 1:
Il '''codice Gray''' è un codice numerico [[Sistema binario|binario]].
 
Conformemente alloQuesto standard, prevede che una qualunque coppia di bit adiacenti (appartenenti ad una sequenza di n bit rappresentanti un valore) differiscedifferisca al suo interno solamente di un [[bit]].
 
[[Image:BCD-Scheibe.png|thumb|right|Matrice di commutazione in un encoder rotativo Gray a tre bit]]
Riga 12:
Negli encoder che utilizzano questo codice, il passaggio da un valore al successivo o precedente comporta la commutazione di un unico circuito, eliminando ogni possibile valore equivoco.
 
==Costruzione==
[[Immagine:Gray code reflect.png|right]]
Un codice Gray ad n-bit si costruisce attraverso un [[algoritmo]] ricorsivo, abbastanza semplice. Si parte dal primo bit, quello [[Ordine dei bit|meno significativo]], si mette uno 0 sopra ed un 1 sotto.
 
Al passo successivo, si mette una riga ad di sotto dell'1, come se fosse uno specchio, e si ricopiano le cifre invertendo l'ordine, con la riga che funge da specchio, appunto. Si termina inserendo uno 0 alla sequenza costruita se questa è sopra la riga, altrimenti si aggiunge un 1. Ora siamo arrivati ad un codice con 2 bit.
 
Iterando i passi precedenti, si mette la riga, si specchia la sequenza e si aggiunge il bit [[Ordine dei bit|più significativo]], si costruiscono codici ad n-bit.
 
==Esempi==
<div style="float:left; padding:1em;">
'''Codice Gray a 2 bit'''