Lapide di Polla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 6:
# la seconda parte informa sulle distanze che separano il punto in cui era collocata dalle città di [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]] e Capua verso nord, [[Morano Calabro|Muranum]], [[Cosenza]], [[Vibo Valentia]], lo [[Stretto di Messina|Stretto]] (vi si menzionano le ''[[mansiones]]''<ref>Le ''mansiones'' erano stazioni di sosta, adibite al ristoro dei viaggiatori e al riposo dei cavalli, dislocate lungo il corso delle [[Strade romane|vie consolari]]</ref> ''"[[Colonna Reggina|Ad Statuam Ad Fretum]]"'' <ref name=colonnareggina>presso la [[Colonna Reggina]] (Ad Columnam) che reggeva appunto la "Statuam" di Poseidone, nei pressi di [[Cannitello]] o [[Catona]]</ref>) e [[Reggio Calabria|Reggio]] verso sud. Infine viene indicata la distanza totale da Capua a Reggio (321 miglia);
# la terza parte contiene un autoelogio in cui l'autore si attribuisce il merito, da governatore della [[Sicilia]], della riconsegna di 917 schiavi sfuggiti ai legittimi proprietari e della prima distribuzione, agli agricoltori, di quote di agro demaniale sottratto ai pastori;
# la quarta ed ultima aggiunge inoltre la notizia della fondazione, in quel luogo e ad opera dello stesso magistrato, di due opere pubbliche, un [[Forum (luogo)|foro]] ede undi edifici [[tempio]]pubblici.
 
Qui di seguito si propone l'immagine, il testo e una traduzione dell'iscrizione:
{| {{prettytable}}