Giuseppe Tonna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Nato da famiglia contadina, dopo aver frequentato il liceo a [[Parma]] si iscrive alla facoltà di lettere dell' [[Università di Pisa]]. Per alcuni mesi è ospite della [[Scuola Normale Superiore di Pisa]] per condurre studi sulla letteratura latina e greca, in particolare su [[Virgilio]], del quale è un grande ammiratore. Per avvicinarsi alla famiglia, nel periodo bellico, si trasferisce all'[[Università di Bologna]], dove si laurea in letteratura con una tesi sulle [[Georgiche]].
Nel [[1959]] comincia ad insegnare lettere al [[liceo classico Arnaldo]] di [[Brescia]], dove rimane fino al 1979, anno della sua morte. In suo ricordo, ancora oggi la biblioteca della scuola è intitolata a suo nome.
Profondo conoscitore della [[Grecia antica]], Tonna tradusse in prosa dal [[lingua greca antica|greco antico]] i due grandi poemi [[Omero|omerici]]: prima l' ''[[Odissea]]'', dalla versione in greco di Thomas W. Allen ([[Oxford]], 1938), poi l' ''[[Iliade]]'', dalla versione di David B. Munro e Thomas W. Allen (Oxford, 1920), entrambi per [[Garzanti Editore|Garzanti]].
|