OSSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
|||
Riga 55:
===Le gare e l'apogeo===
Nel [[1965]]tume
Queste, abbassate al grado di perdenti, venivano date per spacciate ed impotenti contro le motociclette dei 2 colossi spagnoli [[Bultaco]] e [[Montesa]].
Con un risultato che fece scalpore tra il pubblico e gli appassionati di moto di tutto il mondo, come in Davide e Golia, si ripeté la "bella favola" del piccoletto che batte il gigante, le due OSSA salirono sui 2 gradini più alti del podio, doppiando addirittura 25 volte la Montesa 3ª classificata.
La OSSA cominciò a dedicarsi al mondo delle corse iniziando la produzione di [[motocross|moto da cross]], [[enduro]] e [[trial]] oltre a quelle da velocità.
I risultati non tardarono a giungere: vittoria nel [[Gran Premio di motociclismo|gran premio]] di Spagna nel [[1966]], 1º e 2º posto nel [[1967]] alla "24 ore di Barcellona" gareggiando
La OSSA forse raggiunse il suo apogeo di splendore negli anni [[1971]] e [[1972]], vincendo il campionato europeo di trial, la competizione più importante a livello mondiale di trial, il cui nome verrà poi cambiato in "Campionato del mondo" nel [[1975]], con Mick "il mago" Andrews, battendo proprio Bultaco e Montesa.
|