ROM hacking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 4:
Il ROM hacking è generalmente realizzato tramite un [[editor esadecimale]] (un programma di modifica dati non testuali), e vari strumenti specifici di gioco che sono generalmente utilizzati per la modifica dei livelli e degli oggetti, anche se molti strumenti più avanzati come assemblatori e [[debugger]] sono utilizzati occasionalmente. Una volta pronti, vengono distribuiti su [[Internet]] per permettere agli altri di giocarci su un [[emulatore]].<ref name="dictionary">[http://www.romhacking.net/dictionary/?page=dictionary Dictionary of ROMhacking Terms]</ref>
La ''[
Sebbene molta della metodologia si applica su entrambi i tipi di hacking, questo articolo si concentra sull'hacking creativo come la modifica dei livelli di gioco.
Riga 33:
===Palette editing===
Un’altra forma comune di hacking è la modifica della tavolozza dei colori (“'''[[Tavolozza (informatica)|palette editing]]'''”), che agisce sui codici dei colori che un giocatore vede nel gioco (questo va di pari passo con l’[
===Level editing===
Una delle forme più popolari di ROM hacking,è l’editor di livello,che implica la modifica o la riprogettazione del livello o della mappa di un gioco. Questo è quasi esclusivamente fatto con un editor specificamente adattato a particolari giochi (chiamato “[
Combinato ad un ampio hacking grafico, il gioco può assumere aspetto e atmosfera molto differenti.
Riga 48:
Anche se abbastanza impegnativo rispetto ai metodi "''relativamente''" semplici elencati sopra, '''tutto''' è possibile con l’hacking ASM (naturalmente, nei limiti dell’hardware/software della piattaforma di gioco) che va dalla modifica dei nemici, al cambiamento di come la grafica è generata. (Ovviamente, le possibilità sono ancora limitate dalle abilità dell’hacker di comprendere e modificare il codice esistente.)
Se gli sviluppatori utilizzassero un linguaggio scritto, l’hacker potrebbe essere in grado di compilare il proprio codice per il gioco nella stessa lingua se avesse accesso ad un compilatore adeguato. Un esempio del genere sarebbe utilizzare [[C]] per inserirsi illecitamente nei giochi [[Nintendo 64]],o il [http://en.wikipedia.org/wiki/ MIPS]-[
===Music hacking===
Riga 68:
La maggior parte del ROM hacking è fatto su giochi [[NES]] o [[Super NES]], dato che questi giochi sono piccoli e semplici paragonati ai giochi di console più avanzate come il [[Nintendo 64]]. Anche i giochi per [[GameBoy]] sono molto popolari per l’hacking, così come i giochi per [[Sega Mega Drive]] in misura minore. Ma questo non significa che i giochi più recenti siano esenti da hacking e in effetti poiché i computer vanno più veloci e sono scritti più programmi, ci si potrebbe aspettare di vedere più hack per [[PlayStation]] e [[Nintendo 64]].
Più un gioco è popolare più viene modificato; molti hack sono stati realizzati su giochi delle serie di [[Sonic the Hedgehog|Sonic Hedgehog]], [[Super Mario Bros]], [[Pokemon]], [
==Voci correlate==
|