Linfocita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ggonnell (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
I '''Linfociti''' sono cellule presenti nel sangue (tra il 20% e il 40% dei [[globuli bianchi]], secondo la [[formula leucocitaria]]) che appartengono al più ampio gruppo dei [[leucocita|leucociti]]. Hanno la dimensione di 7-15 micrometri (piccoli linfociti fino a 8 micrometri e grandi linfociti da 9 in su), con un nucleo rotondeggiante, un [[citoplasma]] scarso e pochi granuli. La [[cromatina]] risulta molto addensata e al [[microscopio elettronico]] è possibile distinguere un [[nucleolo]] (contrariamente a quanto si pensasse precedentemente). Svolgono un ruolo molto importante nel [[sistema immunitario]]: hanno il compito di reagire in modo specifico nei confronti di qualsiasi agente estraneo, o [[antigene]]. Si parla in questo caso di attivazione del linfocita e linfociti attivati si possono ritrovare in molti [[tessuti]]. I Linfociti derivano dalla [[cellula staminale multipotente]] e a seconda del luogo, all'interno dell'organismo, nel quale avviene la maturazione cellulare, si ottengono due linee linfocitarie ben distinte: i [[linfociti B]] (da Bursa, con riferimento alla borsa scoperta da Fabrizio da Acquapendente negli uccelli e dove si sviluppano i linfociti B ) e i [[linfociti T]] (da [[Timo]]). I linfociti B sono responsabili della produzione degli [[anticorpi]].
 
[[Categoria:CitologiaTipi cellulari]]
 
[[de:Lymphozyt]]