Utente:Thewikifox/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 124:
==Opinioni politiche==
===Anti-Comunismo===
In un intervista con Richard Burgin verso la fine degli [[anni '60]], Borges affermò che la sua opposizione al [[Marxismo]] ed al [[Comunismo]] era nata durante la sua infanzia. {{Quote
|Beh, sono stato portato a pensare che l'individeo dovrebbe essere forte e lo stato debole. Non potrei essere entusiasta riguardo teorie in cui lo stato è più importante dell'individuo.<ref>Burgin (1968). P104.</ref>
|
|Well, I have been brought up to think that the individual should be strong and the State should be weak. I couldn't be enthusiastic about theories where the State is more important than the individual.
|lingua=en
|lingua2=it
}}
Dopo il ribaltamento dovuto al colpo di stato di [[Juan Domingo Perón|Peron]] nel [[1955]], Borges appoggiò i tentativi di cacciare dall'argentina il governo peronista. Si infuriò per il fatto che il [[Partito Comunista Argentino]] si fosse opposto a queste forme di ribellione e li criticò duramente sia nelle conferenze che negli scritti. Negli anni seguenti Borges espresse spesso disprezzo per la presenza di ideali comunisti all'interno dell'elite culturale latino-americana. Sempre nell'intervista con Burgin, lo scrittore definì, ad esempio, [[Pablo Neruda]] come "un eccellente poeta", ma anche un "uomo miserabile, per il suo supporto all'[[Unione Sovietica]] e la sua diffidenza verso gli [[Stati Uniti]]<ref>Burgin (1968) p95-6</ref>.
===Opposition to Peronism===
| |||