Effetto Zeeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
:<math>\mathbf{\mu_l} = I \cdot \mathbf{A} = - \frac{e v r}{2} \cdot \mathbf{n} = -\frac{e}{2 m_e} \cdot \mathbf{L} </math>
dove il [[vettore (fisica)|vettore]] <math>\mathbf{A}</math> è il vettore di [[superficie (matematica)|superficie]], ed è [[perpendicolarità|perpendicolare]] all'[[area]] dell'orbita descritta dall'elettrone, mentre il momento angolare
:<math> \mathbf{L} = \mathbf{r} \times \mathbf{p} = m_e r v \cdot \mathbf{n}</math>.
Riga 106:
:<math> H_{magn} = - \mathbf{\mu_l} \cdot \mathbf{B} = \frac{e}{2 m_e} \cdot \mathbf{L} \cdot \mathbf{B} = \frac{e \hbar m_l}{2 m_e} B = \mu_B B m_l</math>
dove <math>\mu_B</math> è il [[magnetone di Bohr]].<br>
Tale espressione dipende esclusivamente da
Gli stati ad un dato livello energetico mantengono la degenerazione rispetto a <math>L^2</math>, mentre gli autostati di <math>L_z</math> sono separati da una differenza di energia pari a
|