Discussione:Breaking Benjamin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KS (discussione | contributi) |
|||
Riga 320:
:Per la cronaca Lollus ti informo che molti giornalisti hanno blog personali all'interno del sito (guarda Repubblica ad esempio), e che la gerenza delle redazioni non indica tutti i redattori uno per uno...
:Ah, ti ricordo che ti è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Lollus/31_ott_2010&diff=prev&oldid=36089478 stato chiesto] di astenerti da altri contributi finchè non si sarà risolta la situazione che hai creato. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 14:35, 4 nov 2010 (CET)
Infatti non ho effettuato alcun nuovo contributo o aggiornato alcuna voce. Per il resto mi sento in dovere di poter difendere il principio di auotrevolezza delle fonti. Non sto esprimendo affatto un POV, ho detto che laddove sorga un dubbio sull'affidabilità di una fonte (perchè quà il dubbio c'è), allora è meglio evitarla. Visto che il nome dell'autore di quell'articolo non fa riferimento ad un vero nome di un giornalista, critico, o musicologo, non è possibile poter sapere di chi si tratta, ed è molto facile che possa trattarsi di un amatore visto che non compare nello staff, (ma come al solito, anche se compare nello staff non è una garanzia), e che riporta ad un comune blog come tanti. In questo caso può essere probabile che si tratta di una persona qualunque. Il fatto è che non dobbiamo perforza cercare dappertutto una conferma a prescindere dalla sua autorevolezza per poter accettare un termine musicale. Semplicemente se ci sono più fonti autorevoli ok, ma se diventa difficile reperirle, e poi si finisce per fare riferimento sul primo sito che capita, allora non mi sembra una procedura enciclopedica. Poi voglio dire, non si parla neanche di più fonti autorevoli, quà si parla di 4 fonti, 3 delle quali sono sicuramente amatoriali o non professionali, e una è molto facile che lo sia, dal momento che non si hanno garanzie sulla sua attendibilità, o su quella dell'autore. Visto che comunque rimane una sola "pseudo" fonte, il dubbio che si possa effettivamente trattare di emo rimane, dal momento che altre fonti enciclopediche per definizione non lo riconoscono. Non ci vuole tanto per capire questo principio.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 13:52, 10 nov 2010 (CET)
== Genere Emo... ==
|