Capodistria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loox (discussione | contributi)
Riga 31:
A partire dall'[[VIII secolo]], forse addirittura dal [[VI secolo|VI]], Capodistria fu sede vescovile. Uno dei vescovi della città fu il riformatore luterano [[Pier Paolo Vergerio]]. Nel [[1828]], il vescovato venne fuso con la [[diocesi]] di Trieste, ma venne ripristinato dopo la [[seconda guerra mondiale]] per riflettere i nuovi confini politici quando divenne parte della [[Jugoslavia]], prima dell'indipendenza slovena del [[1991]].
 
Nel [[1970]] iniziò a trasmettere [[TeleCapodistria]], dopo che già nel [[1949]] era sorta ''[[RadioCapodistria'']], organo della minoranza italiana, il cui segnale è visibile in [[Italia]], [[Slovenia]], [[Croazia]].
 
== Italiani ==