Andrea Concetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 15 ⟶ 14:
}}
Diplomato in [[Canto (musica)|canto]] al [[Conservatorio]] "Rossini" di [[Pesaro]], viene inizialmente seguito da [[Sesto Bruscantini]] e [[Mietta Sighele]] prima e da [[Allan Billard]] poi. Il suo debutto ufficiale risale al [[1992]], sul palco del concorso internazionale "A. Belli" di [[Spoleto]]. Nel [[1997]] partecipa
Nel [[2000]] interpreta il ruolo di Don Alfonso nel ''[[Così fan tutte]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] a [[Ferrara]]. La direzione è di [[Mario Martone]], ma a volere fortemente l'artista marchigiano sul palco è [[Claudio Abbado]]. Da [[Ferrara]] Concetti spicca il volo e calca alcuni dei più importanti palcoscenici della [[Opera lirica|lirica]] mondiale. Sempre diretto da Abbado, partecipa al [[Festival di Salisburgo]], canta all'[[Opéra National de Paris]], alla [[Staatsoper Unter den Linden]] di [[Berlino]] e al [[Teatro San Carlo (Lisbona)|Teatro San Carlo]] di [[Lisbona]], per citarne alcuni.
Sempre nel [[2000]] [[Grottammare]], la sua città, gli conferisce il titolo di cittadino dell'anno. Un riconoscimento che tornerà a ricevere nel [[2007]].
Nel corso delle celebrazioni mozartiane della stagione lirica [[2005]]/[[2006]], debutta nel ruolo di Figaro,
La stagione [[2006]]/[[2007]] lo vede protagonista nelle [[
Nell'estate [[2007]] torna nella sua città natale
È nel corso della stagione successiva, però, che la carriera di Andrea Concetti raggiunge il suo apice. Debutta infatti alla [[Scala di Milano|Scala]] di [[Milano]] nella prima assoluta della ''[[Teneke]]'' di [[Fabio Vacchi]] diretta da [[Roberto Abbado]] per la regia di [[Ermanno Olmi]].
Nel marzo [[2010]], dopo essersi esibito a Berlino (Opera di Stato "Unter den Linden") e
Nell'aprile del 2010 debutta nel
▲Nell'aprile del 2010 debutta nel "Mosé in Egitto" di Gioacchino Rossini nel ruolo di titolo presso il [[Chicago Opera Theatre]] riscuotendo un importante successo di pubblico e di critica aprendosi così la strada ad una delle sue non frequenti esibizioni come "basso profondo".
Nell'estate del 2010 prende parte al nuovo allestimento del [[Sigismondo]] al [[Rossini Opera Festival]] di Pesaro (ROF) ed in seguito è di nuovo Leporello nel Don Giovanni con la "[[Saint Paul Chamber Orchestra]]".▼
▲Nell'estate del 2010 prende parte al nuovo allestimento del ''[[Sigismondo (opera)|Sigismondo]]'' al [[Rossini Opera Festival]] di Pesaro (ROF)
{{portale|biografie|musica classica}}
|