==> Mocio. Gli interlink inglese e spagnolo (non ho letto gli altri) sono relativi al mocio, per cui presumo la voce principale sia quella lì (almeno nelle intenzioni di chi ha scritto qui).
'''Radazza''' è un termine marinaresco che sta a indicare un tipo di [[scopa (strumento)|scopa]] a una cui estremità erano legate filacce di [[canapa (tessile)|canapa]] o [[Cotone (filo)|cotone]], atte a lavare e ad asciugare i ponti delle [[nave|navi]].
All'epoca della marineria [[vela (sistema di propulsione)|velica]] i ponti tendevano a sporcarsi, anche per la [[pece]] o il [[catrame]] che fuoriusciva dai [[comenti]] [[Calafataggio|calafatati]] nei periodi di maggiore calura o che sgocciolava dalle manovre aeree su cui esso veniva posto per impermeabilizzarle, evitando l'azione abrasiva del vento salino e della stessa acqua di mare.
I ponti erano dapprima strofinati con pietra [[pomice]] e poi strofinati vigorosamente con le radazze. Non si impiegava alcun detersivo e si usava solo l'acqua di mare.<br />
Dopo essere stati asciugati, sui ponti veniva sparso un velo di sabbia marina per impedire che i marinai (che in genere non usavano calzature) scivolassero nel corso delle loro attività, normalmente eseguite con la necessaria disciplinata rapidità.
Attualmente la radazza è identificata in un panno con frange, lungo circa 80 centimetri, avente un manico come quello di una scopa ma snodato alla base, e viene utilizzato non bagnato per raccogliere polvere e sporco dalle grandi superfici.