Irving Rapper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio accento |
wikificata |
||
Riga 18:
==Biografia==
Nato a [[Londra]] nel [[1898]] emigra a [[New York]] dove si iscrive all'univeristà e per mantenersi cerca lavoro a [[Broadway]] dove in breve trova occupazione come attore e direttore di teatro.
Nato a Londra nel 1898 emigra a New York dove si iscrive all'univeristà e per mantenersi cerca lavoro a Broadway dove in breve trova occupazione come attore e direttore di teatro. A metà degli anni'30 viene convocato dalla Warner che lo assume come direttore dei dialoghi, una professione relativamente nuova nata con l'avvento del sonoro (che ora non esiste più), il cui compito era quello di lavorare con gli attori sulla recitazione ed affiancarsi al regista specie quando questi era uno straniero che mal parlava l'inglese. Lavorò infatti con registi quali [[Michael Curtiz]] che era ungherese, [[Anatole Litvak]] che parlava francese e [[William Dieterle]] di nazionalità tedesca, questo lavoro lo portò a stringere forti legami con molti attori perché, com'è ovvio passava parecchio tempo con loro. Desideroso di diventare regista rifiuta opere che considerava minori ed uno dei suoi primi lavori è [[Un piede in paradiso]] del 1941 un dramma famigliare che doveva inizialmente girare [[Anatole Litvak]]. Il successo del film consolida la sua carriera che sale ulteriormente quando gira [[Perdutamente tua]] nel 1942 un melodramma sull'adulterio lodato dalla critica e premiato dal pubblico, la prova che stava diventando qualcuno era data anche dal fatto che ottenne di avere voce in capitolo sul cast riuscendo a rimediare gli attori che voleva contro il parere della produzione. Lo stesso cast si ritrova quasi per intero nel melodramma, genere in cui Rapper si andava specializzando, [[Il prezzo dell'inganno]] del 1946. Poco dopo lascia la Warner per lavorare alla Columbia per poi tornare alla Warner a dirigere [[Lo zoo di vetro]] tratto dalla pièce di [[Tennesse Williams]]. Uno dei suoi ultimi lavori degni di nota è [[Eternamente femmina]] un dramma con [[Ginger Rogers]]. Lo studio-system da cui aveva sempre tentato di slegarsi lo spinge a lavori mediocri quale [[Ponzio Pilato]] del 1962. ▼
Nel 1970 si ritira pressoché del tutto dal cinema, straordinariamente longevo muore a 101 anni.▼
A metà degli [[anni '30]] viene convocato dalla [[Warner Bros.|Warner]] che lo assume come direttore dei dialoghi, una professione relativamente nuova nata con l'avvento del sonoro (che ora non esiste più), il cui compito era quello di lavorare con gli attori sulla recitazione ed affiancarsi al regista specie quando questi era uno straniero che mal parlava l'inglese. Lavorò infatti con registi quali [[Michael Curtiz]] che era ungherese, [[Anatole Litvak]] che parlava francese e [[William Dieterle]] di nazionalità tedesca. Questo lavoro lo portò a stringere forti legami con molti attori perché, com'è ovvio, passava parecchio tempo con loro.
▲
Uno dei suoi ultimi lavori degni di nota è ''[[Eternamente femmina]]'', un dramma con [[Ginger Rogers]]. Lo studio-system da cui aveva sempre tentato di slegarsi lo spinge a lavori mediocri quale ''[[Ponzio Pilato (film 1961)|Ponzio Pilato]]'' del [[1962]].
▲Nel [[1970]] si ritira pressoché del tutto dal cinema, straordinariamente longevo muore a 101 anni.
==Filmografia==
*''[[Shining Victory]]'' ([[1941]])
*''[[Un piede in paradiso (film 1941)|Un piede in paradiso]]'' (''One Foot in Heaven'') ( *''[[Perdutamente tua]]'' (''Now, Voyager'') ([[1942]])
*''[[Le tre sorelle (film)|Le tre sorelle]]'' (''The Gay Sisters'') (1942)
Riga 42 ⟶ 50:
*''[[Ponzio Pilato (film 1961)|Ponzio Pilato]]'' ([[1961]])
*''[[Il primo uomo diventato donna]]'' (''The Christine Jorgensen Story'') ([[1970]])
*''[[Born Again (film)|Born Again]]'' ([[1978]])
==Collegamenti esterni==
|