Olindo Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
{{wikiquote}} |
||
Riga 20:
Pur atteggiandosi a poeta maledetto, Guerrini restò ignaro delle complicazioni etiche e intellettuali dell'estetismo. Nelle sue poesie predomina un tono medio, che ne fa un tipico esponente del [[realismo]], inteso come rifiuto di un idealizzazione della realtà e come rappresentazione ei suoi aspetti più bassi e sgradevoli. L'opera del Guerrrini ebbe vasta risonanza ai suoi tempi per gli attegiamenti anticlericali e socialisteggianti e per la polemica contro [[Romanticismo|romantici]] e [[Idealismo|idealisti]].
{{wikiquote}}
[[Categoria:Biografie|Guerrini, Olindo]]
| |||