Primo soccorso per le emorragie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipi di ferita: stesso link di prima: + corsivo |
→Laccio emostatico di emergenza: typos + anossia e necrosi dei tessuti |
||
Riga 50:
=== Laccio emostatico di emergenza ===
{{main|Laccio emostatico}}
Un altro metodo per ottenere la costrizione dell'arteria afferente è grazie all'utilizzo di un [[laccio emostatico]] - una banda strettamente legata che circonda un'arto per restringere il flusso del sangue. I lacci emostatici sono impiegati di routine per far inturgidire le [[Vena|vene]] in modo di evidenziarle sulla superficie per permettere il [[prelievo venoso]] o l'[[incanulamento]], anche se il loro utilizzo in medicina di emergenza è più limitato. L'utilizzo dei tornichetti viene riservato in molti paesi soltanto ai professionisti come il personale [[medico]] e [[paramedico]]
Uno dei motivi per cui il laccio emostatico viene talvolta sconsigliato è l'[[anossia]] che l'arto incontra in conseguenza dell'interrotto flusso sanguigno. Questa, infatti, porta alla [[necrosi|morte]] dei tessuti che compongono l'arto.
Lacci emostatici improvvisati, in aggiunta al fatto di creare possibili problemi per la (si spera precoce) gestione medica del paziente, in genere falliscono nel raggiungere una forza sufficiente per comprimere adeguatamente le arterie dell'arto. Come risultato, non soltanto non fermano il sanguinamento arterioso, ma potrebbero addirittura aumentare il sanguinamento a causa del diminuito deflusso venoso. <ref>{{citeweb|url=http://www.circ.ahajournals.org/cgi/content/full/102/suppl_1/I-77|title=New Guidelines (AHA Journal Circulation online)|accessdate=2009-01-03}}</ref> Alcuni sostengono che i lacci emostatici non dovrebbero mai essere utilizzati in ambito pre-ospedaliero, neanche quando si prospetta un'amputazione.▼
▲
=== Sostanze emostatiche===
|