Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons importato da en:Low-noise block converter
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 8:
 
== Alimentazione dell'LNB ==
L’LNB è un componente attivo e necessita pertanto di un’opportuna [[alimentazione elettrica]]. La [[tensione elettrica|tensione]] di alimentazione di questo componente è compresa tra 13 e 18V. Negli impianti centralizzati questa tensione viene fornita dal centralino Tv satellite mentre negli impianti individuali è fornita dai [[decoderSet-top box#Tipologie|ricevitori]] sat++ e trasferita all’LNB tramite lo stesso cavo coassiale che collega i due componenti, centralino e LNB oppure ricevitore e LNB.
 
Tale tecnica viene chiamata “telealimentazione”. L’LNB che oggi viene impiegato sia in impianti individuali che centralizzati viene definito come l’ ''LNB universale''.
Riga 43:
:ad uscita singola, sono utilizzati per gestire indipendentemente fino a 4 decoder SCR
 
Gli '''LNB Quattro''', concepiti appositamente per gli impianti collettivi, dispongono di quattro uscite in quanto rendono disponibili per la distribuzione tutti i segnali captati dall’antenna parabolica, raggruppandoli per [[polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] e per gamma di frequenze. Si possono individuare quattro gruppi di segnali o di canali: verticali e orizzontali in banda bassa; verticali e orizzontali in banda alta. Le quattro uscite dell’LNB sono quindi relative a: canali verticali della banda bassa, canali orizzontali della banda bassa, canali verticali della banda alta, canali orizzontali della banda alta.
 
Le caratteristiche significative di un LNB sono: la [[cifra di rumore]] dichiarata dal costruttore, la frequenza degli [[oscillatore locale|oscillatori locali]] e il [[guadagno (elettronica)|guadagno]].
 
*In commercio si possono trovare LNB con '''cifra di rumore''' compresa tra 0,1 ed 1[[decibel|dB]], il valore minore corrisponde ad una qualità migliore. In pratica questo parametro indica quanto rumore apporti ai segnali in transito il processo di amplificazione che il convertitore applica su di esso.
 
*Gli '''oscillatori locali''' sono invece a 9,75 [[GHz]] per la [[banda]] bassa (compresa tra 10,7 e 11,7 GHz) e 10,6 GHz per la banda alta (compresa tra 11,7 e 12,75 GHz).
Riga 58:
 
== Principio di funzionamento del convertitore ==
L’[[energia]] a [[microonde]] giunta all’imboccatura dell’LNB viene trasferita all’ingresso del successivo [[amplificatore]] dopo essere stata estratta per mezzo di una sonda disposta parallelamente al [[campo elettrico]] e nella posizione in cui questo presenta la massima [[ampiezza]]. L’amplificatore è formato da 2-3 [[stadi in cascata]] equipaggiati con [[transistor]] [[HEMT]] (High Electron Mobility Transistor), caratterizzati da un livello bassissimo di [[rumore]]. In particolare il primo, che contribuisce in misura maggiore al livello complessivo di rumore, viene scelto con una cifra minima di rumore in modo da limitare, con il suo guadagno, il contributo degli stadi successivi. Si ottiene così un guadagno di 20-25[[decibel|dB]] che porta il segnale [[super high frequency|SHF]] ad un livello sufficiente per la successiva operazione di conversione.
 
Prima però il segnale attraversa un [[Filtro (elettronica)|filtro]] preselettore [[Filtro passa banda|passa-banda]] che provvede ad attenuare considerevolmente (oltre i 60[[decibel|dB]]) la [[banda immagine]] ed il residuo di OL (più di 35dB). Segue lo stadio [[Mixer (consolle)|mixer]], che può essere passivo, ad uno od a due [[diodo|diodi]] (di tipo [[Diodo Schottky|Schottky]]), o attivo con un [[Transistor a effetto di campo|transistor FET]] GaAs, che così contribuisce ad aumentare il guadagno complessivo dell’LNB.
 
L’ ''oscillatore locale'' impiega ancora un transistor FET GaAs con [[frequenza di lavoro]] opportuna associato ad un [[risuonatore dielettrico]] cilindrico che assicura una [[stabilità di frequenza]] di ±3MHz entro un ampio campo di [[temperatura]]. All’uscita del mescolatore sono presenti, oltre ai segnali utili che cadono nella banda della 1°IF, tutti i prodotti dovuti all’inevitabile [[linearità|non linearità]] dello stadio. È pertanto richiesta la presenza di un [[filtro passa-basso]] che provvede a separare il più possibile i segnali utili dai disturbi.