DHL Fastest Lap Award: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
== Il regolamento==
In caso di parità al termine del campionato tra più piloti quale discriminante per l'assegnazione del premio vengono conteggiati i secondi giri più veloci e, in caso di ulteriore parità, anche i terzi giri più veloci fatti segnare dai piloti coinvolti.<ref name="2007 results">{{cita web |url=http://www.formula1.com/results/season/2007/dhl_fastest_laps.html |titolo=DHL Fastest Lap Award - 2007 Results |editore=formula1.com |accesso=11-2-2009|lingua=en}}</ref>
Nella pur breve storia del trofeo ciò è accaduto in tre occasioni; nel {{F1|2007}}, quando [[Felipe Massa]] e [[Kimi Räikkönen]] fecero segnare sei giri veloci a testa, e due seconde migliori prestazioni<ref name="2007 results" />, e ancora nel {{F1|2009}}, quando i due piloti della [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[RenaultF1|Renault]], [[Sebastian Vettel]] e [[Mark Webber]] conclusero la stagione con tre gpv a testa.<ref name="2009 results">{{cita web |url=http://www.formula1.com/results/season/2009/dhl_fastest_laps.html |titolo=DHL Fastest Lap Award - 2009 Results |editore=formula1.com |accesso=11-2-2009|lingua=en}}</ref> Stessa cosa nel {{F1|2010}} con [[Fernando Alonso]] che prevale su [[Lewis Hamilton]] per il più alto numero di secondi giri.<ref name="2010 results">{{cita web |url=http://www.formula1.com/news/headlines/2010/11/11542.html |titolo=Alonso wins DHL
Nella stagione {{F1|2008}} invece, vi fu il dominio del ferrarista Räikkönen che fece suoi ben 10 giri veloci, davanti al compagno di scuderia Massa che ne conquistò tre.<ref name="2008 results">{{cita web |url=http://www.formula1.com/results/season/2008/dhl_fastest_laps.html |titolo=DHL Fastest Lap Award - 2008 Results |editore=formula1.com |accesso=11-2-2009|lingua=en}}</ref>
|