Aradam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Svolse la sua seconda missione bellica nel [[golfo del Leone]], per attaccare un [[convoglio navale|convoglio]] francese per il [[Nordafrica]]<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="xmasgrupsom.com"/>. Il 21 giugno notò numerosi [[aereo|aerei]] impegnati nella ricerca di sommergibili: questo faceva presumere l’arrivo del convoglio<ref name="Museo della Cantieristica"/>. Il 23 giugno, alle 3.12 di [[notte]], individuò una [[nave]] scorta in [[navigazione]] veloce (si trattava verosimilmente di un’unità [[Francia|francese]]) nel punto 42°40’ N e 4°25’ E e l’attaccò infruttuosamente con il [[lancio]] di un [[siluro]]<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In luglio ed agosto svolse due missioni al largo di [[Gibilterra]]<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In ottobre fu mandato in missione al largo di La Galite e fu poi trasferito una sessantina di miglia a settentrione di Cap de Fer (costa [[Algeria|algerina]]); nuovamente spostato poi circa 45 miglia ad ovest della Galite, individuò un [[cacciatorpediniere]] il 27 (mentre [[alba|sorgeva]] il [[sole]]) e dovette immergersi ed allontanarsi<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Il 9 novembre 1940, di pomeriggio, lasciò Cagliari e fu inviato al largo dell'[[isola]] [[Ladella Galite]] insieme ad altri quattro sommergibili (tra cui i gemelli [[Alagi (sommergibile)|''Alagi'']] ed [[Axum (sommergibile)|''Axum'']]) in opposizione all’operazione britannica «Coat» (con vari obiettivi, tra i quali l’invio di navi da guerra da [[Gibilterra]] ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], di [[convoglio navale|convogli]] a [[Malta]] e in [[Grecia]], l’[[Notte di Taranto|attacco aerosilurante contro Taranto]] e l’[[Battaglia del Canale d'Otranto (1940)|attacco a convogli italiani nel Basso Adriatico]]); rientrò senza riportare avvistamenti<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 267</ref>.
 
Il 14 novembre uscì nuovamente in mare (insieme ai sommergibili [[Diaspro (sommergibile)|''Diaspro'']] ed [[Alagi (sommergibile)|''Alagi'']]) a contrasto di un’altra operazione britannica, la «White»: l’invio a Malta, da parte delle [[portaerei]] della Forza H, di 14 [[aereo|aerei]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 270</ref>.
 
Nel gennaio 1941 fu inviato 40 miglia ad est di La Galite; il 9 ascoltò all’idrofonoall’[[idrofono]] [[rumore|rumori]] di navi che, a grande [[distanza]], erano alla caccia di sommergibili<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
In aprile operò al largo della [[Cirenaica]] e dell’Egittodell’[[Egitto]]<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Tra fine luglio ed inizio agosto il sommergibile fu inviato, con altri tre, a sudovest delle coste sarde per contrastare l’operazione britannica «Style» (consistente ancora nel rifornimento di Malta), ma non avvistò alcuna nave<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 297</ref><ref name="xmasgrupsom.com"/>.