Vuoto nella cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Riga 71:
 
Il '''modello chirale della borsa''' accoppia il vettore assiale corrente <math>\overline\psi \gamma_5 \gamma_\mu\psi</math> dei quark al limite della ''borsa'' con un [[pione|campo pionico]] al di fuori della ''borsa''. Nella maggior parte delle formulazioni comuni, il modello chirale della ''borsa'' sostituisce fondamentalmente l'interno degli '''skyrmioni''' con la ''borsa'' dei quark. Del tutto inaspettatamente, la maggior parte delle proprietà fisiche del nucleone diventa prevalentemente non sensibile al raggio della ''borsa''. Tipicamente, il [[numero barionico]] della ''borsa'' chirale rimane un numero intero, indipendente dal raggio della ''borsa'': il numero barionico esterno viene identificato con la densità del [[winding number]] topologico del '''solitone''' Skyrme mentre il numero barionico interno è rappresentato dalla valenza dei quark (portata a uno) più l'[[asimmetria spettrale]] degli stati propri del quark all'interno della ''borsa''. L'asimmetria spettrale è proprio il valore atteso del vuoto <math>\langle \overline\psi \gamma_0\psi\rangle</math> sommao a tutti gli stati propri del quark all'interno della ''borsa''. Altri valori, come la massa totale e la costante di accoppiamento assiale <math>g_A</math>, non sono invarianti precise come il numero barionico ma sono generalmente non sensibili al raggio della ''borsa'', fin quando tale raggio è tenuto al di sotto del diametro del nucleone. Poiché i quark vengono trattati come quark liberi all'interno della ''borsa'', il fatto di essere raggio-indipendente in un certo senso convalida l'idea della [[libertà asintotica]].
 
<!--............. to be continued -->
 
{{Portale|Fisica}}
[[Categoria:MeccanicaCromodinamica quantistica]]
 
[[en:QCD vacuum]]