UnionFS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat ed intewiki |
Completamento traduzione. mancano wikilink |
||
Riga 4:
I vari rami possono essere ''filesystem'' in sola lettura oppure scrivibili. Le operazioni di scrittura nel ''filesystem'' unificato verranno redirette verso uno specifico ''filesystem'' scrivibile. Ciò consente di far apparire un ''filesystem'' come scrivibile, senza permettere la scrittura effettiva (''copy-on-write''): questa è una delle caratteristiche che ne fanno uno strumento utile quando, ad esempio, il supporto non è veramente scrivibile, come nel caso dei [[Compact disc|CD-ROM]], oppure quando si vuole usare una base comune a più filesystem, o infine per motivi di sicurezza. A volte, questa tecnologia viene usata come sistema ''ad hoc'' per la realizzazione di istantanee dello stato del ''filesystem'' (in gergo ''snapshot'').
Quando si aggiungono (montano) rami, bisogna specificare che priorità hanno tra di loro. In questo modo, quando due o più rami contengono un file con lo stesso nome, il ramo con la priorità maggiore riceve le chiamate di lettura e scrittura.
<!--▼
Nei liveCD UnionFS è usato per sovrapporre un filesystem scrivibile ad un supporto in sola lettura. In KNOPPIX Linux, ad esempio, si può eseguire l'unione del filesystem nel CD-ROM o nel DVD ed il filesystem contenuto in un file immagine chiamato knoppix.img in una chiavetta USB. Quest'ultimo, impostato con una priorità maggiore rispetto al filesystem in sola lettura del CD-ROM o del DVD, permette di mostrare all'utente un filesystem logico nel quale si possono aggiungere, modificare o cancellare file ovunque. A livello fisico, se un file che risiede in un ramo in sola lettura viene sostituito, quest'ultimo viene inserito nel file immagine. Poiché il filesystem logico unisce i due rami trasparentemente, l'utente vedrà semplicemente la nuova versione.
UnionFS in Linux is generally not recommended for production use.▼
== Altre implementazioni ==
Il sistema operativo Plan 9
* C. P. Wright et al. (2004). "Versatility and Unix Semantics in a Fan-Out Unification File System (pdf)." (Discusses UnionFS implementations and semantics.)▼
== Bibliografia ==
▲*
* http://www.fsl.cs.sunysb.edu/project-unionfs.html▼
* https://bugzilla.filesystems.org/ (bug database for Linux UnionFS)▼
== Collegamenti esterni ==
* {en} http://www.unionfs.org/ contiene esempi su come ottenere un filesystem unito
▲<!--
▲UnionFS in Linux is generally not recommended for production use.
-->
|