Cassini-Huygens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Adding:ru,fi,no,ja |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
[[Immagine:Cassini_lancio.jpg|thumb|200px|La partenza, dal Complesso di Lancio 40, di Cape Canaveral]]
*''Mercoledì [[15 ottobre]] [[1997]]'': Il vettore di lancio [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''Titan IVB Centaur'' parte per lo spazio dal Complesso di lancio 40 di [[Cape Canaveral]] ([[Florida]]) con a bordo la sonda Cassini-Huygens. Il lanciatore è composto da un razzo Titan IV a due stadi e da uno stadio superiore chiamato Centaur, che alloggia al suo interno il carico utile. Il sistema di volo completo della Cassini è dunque composto da un veicolo di lancio e dalla navicella contenente la sonda.
*''Mercoledì [[1 luglio]] [[2004]]'': La sonda effettua con successo la manovra di inserimento nell'orbita di Saturno, dopo un viaggio di 3 miliardi e mezzo di chilometri durato 7 anni (la [[traiettoria]] non è stata diretta, ma caratterizzata da una serie di "[[flyby]]" con vari pianeti). Si trova a circa 24000 Km dalla superficie del pianeta, pari a circa un sesto del suo diametro.
*''Lunedì [[6 luglio]] [[2004]]'': Compie il suo primo passaggio ravvicinato su [[Titano (astronomia)|Titano]], la maggiore luna del pianeta. Sono state osservate quelle che sembrerebbero nubi di [[metano]], e un gigantesco cratere da impatto. La navetta farà 40 orbite intorno al satellite fino al [[2008]], e ad ottobre 2004 passerà a soli 1200 Km di quota.
*''Gennaio [[2005]]'': Verrà rilasciata su Titano la sonda Huygens, che invierà i dati scientifici raccolti sulla superficie del satellite alla sonda madre per poi immagazzinarli e trasmetterli a Terra. Nel frattempo la Cassini proseguirà nella sua orbita effettuando voli ravvicinati degli altri corpi del sistema saturniano, ed esplorerà le regioni polari ed equatoriali del gigante gassoso.
|