Assessore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Sempre nell'ordinamento italiano, dal [[1859]] al [[1907]] furono detti ''assessori'' i due [[giudice|giudici]] togati che affiancavano il presidente della [[corte d'assise]], mentre dal [[1931]] al [[1951]] si usò lo stesso nome per i cinque giudici laici di questa corte, ora denominati [[giudice popolare|giudici popolari]] e portati a sei. L'uso del termine assessore per designare i giudici laici che affiancano un giudice togato (ad esempio, gli ''assessori popolari'' degli [[stato comunista|stati comunisti]]) o il funzionario che assiste un giudice si ritrova anche in altri ordinamenti.
In [[Germania]] il titolo di ''Rechtsassessor'' ("assessore legale") è attribuito a coloro che hanno superato il secondo degli esami di stato per l'accesso alle professioni legali (''Assessorexamen''), al quale si è ammessi dopo aver superato il primo esame e svolto due anni di tirocinio legale (''Rechtsreferendariat''). Il superamento del secondo esame consente di esercitare la professione di [[avvocato]] o accedere, nel limite dei posti disponibili, alla carriera di giudice o alla professione di [[notaio]].
Negli [[Stati Uniti]] l'assessore (''assessor'') è un funzionario locale (della [[contea]], [[municipalità]] ecc.), nominato o elettivo, con il compito di determinare il valore dei beni immobili al fine della loro tassazione.
| |||