Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Dal punto di vista hardware il computer inoltre è un [[sistema elettronico]] [[Digitale (informatica)|digitale]] (programmabile) che elabora cioè tutti i dati in formato digitale o numerico ovvero come sequenze di 0 e 1 corrispondenti a due livelli di [[tensione elettrica|tensione]] (alto e basso) corrispondenti a loro volta ai due stati fisici di interruttore aperto e chiuso. La logica elettronica interna di funzionamento è dunque basata sull'[[Algebra di Boole]]. Il linguaggio dell'hardware è propriamente un [[linguaggio macchina]] ovvero sequenze di [[bit]] cui si associano per semplice codifica i linguaggi a più alto livello. Ovviamente l'immissione dei dati in input alla macchina elaboratrice è di tipo alfa-numerico decimale per cui è necessaria un'operazione di traduzione o [[codifica]] delle informazioni in binario; viceversa per ottenere una visualizzazione in output dei risultati dell'elaborazione è necessaria una traduzione o codifica inversa da binario ad alfa-numerico decimale. Tale codice è generalmente il codice [[ASCII]].
 
A larghe linee la progettazione di sistemi di elaborazione a livello hardware ricade in massima parte nel campo dell'[[ingegneria informatica]] (la quale a sua volta afferisce conoscenze dall'[[ingegneria elettronica]]), mentre lo sviluppo software è affidato in massima parte al campo dell'[[informatica]] pura. Pur tuttavia i confini tra le due discipline non sono rigidi bensì spesso assai sfumati.
 
== Storia ==