Antonio Latini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
 
== Le specialità enogastronomiche del Meridione==
Di grande interesse è infine, in appendice al primo volume dello ’’Scalco''Scalco alla moderna’’moderna'', l’atlante delle specialità enogastronomiche del Meridione, che coincidono spesso, a più di tre secoli di distanza, con quelle attuali. Vi ritroviamo gli ortaggi di [[Chiaia]], la frutta di [[Posillipo]], i cocomeri di [[Orta]], le olive di [Gaeta]], l’[[olio d’oliva]] della [[Calabria]] e del [[Salento]], lo [[zafferano]] dell’[[Aquila]], i capponi di [[Nocera]], gli ovini del barese, i pesci di mare del napoletano e quelli d’acqua dolce di [[Avellino]], le ostriche di [[Taranto]], le soppressate di [[Nola]], i prosciutti abruzzesi e di [[Campobasso]], i caciocavalli di [[Laterza]], i confetti di [[Sulmona]], il [[torrone]] di [[Aversa]] e di [[Benevento]].
 
==Bibliografia==
’’L’arte della cucina in Italia”, a cura di E.Faccioli, Torino, Einaudi, 1987.