Palpatine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 318:
 
Ritornando alcuni anni dopo la [[Battaglia di Endor]], vantava immensi poteri e la capacità di saper controllare le potenti Tempeste di Forza, cosa che si dimostrò falsa, visto che [[Leila Organa]] e [[Luke Skywalker]] uniti insieme riuscirono a fargliene rivolgere contro una da lui stesso generata.
 
===Interpreti===
Alla sua prima apparizione, in ''[[Guerre Stallari - L'Impero colpisce ancora]]'' Palpatine era interpretato da una donna sotto molti strati di trucco; in seguito la scena è stata sostituita con una recitata da [[Ian McDiarmid]] che è di fatto il volto riconosciuto dell'Imperatore; egli lo ha interpretato per la prima volta in ''[[Guerre Stallari - Il ritorno dello Jedi]]'' e in italia aveva la voce di [[Alvise Battain]]. Nella ''nuova trilogia'' interpreta il duplice-unico ruolo di Palpatine e Darth Sidious. In ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]'' è doppiato da due voci differenti: [[Carlo Reali]] (nel ruolo di Palpatine) e [[Gianni Bonagura (nel ruolo di Sidious), probabilmente perché si riteneva che i due fossero personaggi distinti. In ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'' viene doppiato in entrambi i ruoli da [[Carlo Reali]]. In ''[[Star Wars: Episodio III - La vandetta dei Sith]]'' ha in entrambi i ruoli la voce di [[Francesco Vairano]]. La scena sostitutiva in ''L'Impero colpisce ancora'',in cui l'Imperatore ha il volto di Ian McDiarmid, è stata doppiata da Carlo Reali.
 
==Fonti==