Motorola MicroTAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco l'immagine 9800x.jpg con Motorola_MicroTAC_9800x.jpg |
No2 (discussione | contributi) m →Funzioni nascoste: Fix link |
||
Riga 18:
Nei modelli [[TACS]]/[[ETACS]] è sufficiente porre a massa sul polo negativo della batteria un certo contatto per abilitare una serie di funzioni che permettono di riprogrammare parzialmente il telefono: questo sistema ha facilitato molto chi voleva in passato "clonare" un telefono, operazione comunque illegale. Digitando una opportuna sequenza di codice dopo aver collegato a massa il contatto opportuno è invece possibile impiegare il telefono come ricevitore scanner nella banda dei 900 MHz.
I modelli [[GSM]] o [[DualBand]] invece possono essere modificati utilizzando alcune [[SIM]] card particolari in dotazione ai Centri Assistenza della Casa, oppure attraverso un cavo di connessione al PC dedicato e servendosi di opportuni software. Nel caso dei GSM/DualBand è possibile intervenire aggiungendo o rimuovendo a piacere alcune voci dai menu, modificare alcune funzioni dell'apparecchio, azzerare o modificare a piacere i contatori di bordo, attivare un "Menu Tecnico" ed una "Modalità Test".
La modalità test permette di verificare singolarmente tutti i circuiti del telefono al fine di stabilire eventuali anomalie, il menu tecnico permette l'accesso ad alcuni parametri di rete come il
[http://packetstormsecurity.org/cellular_telephony/motorola/motbible.txt The Motorola Bible, pagina in lingua inglese contenente approfondimento sul tema.]
| |||