Potassio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
inserite avvertenze |
||
Riga 86:
Molti sali di potassio trovano applicazioni. Tra essi si annoverano il [[bromuro di potassio|bromuro]], il [[carbonato di potassio|carbonato]], il [[cloruro di potassio|cloruro]], il [[cromato di potassio|cromato]], [[bicromato di potassio|bicromato]] e il [[cianuro di potassio|cianuro]].
==Avvertenze==
''Monitoraggio della terapia:'' il trattamento della deplezione di potassio, in particolare nei pazienti con malattie renali, cardiache o con [[acidosi]], richiede cautela per il mantenimento dell’equilibrio acido-base, il monitoraggio degli elettroliti sierici e dell’attività miocardica ([[elettrocardiogramma]]) <ref name= Pharmamedix/Potassio > Pharmamedix: Potassio http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Potassio&vo=Avvertenze</ref>.
''Iperpotassiemia:'' l’[[iperpotassiemia]], o [[iperkaliemia]], può portare ad arresto cardiaco. Prima di somministrare supplementi di potassio escludere patologie che possa ridurre l’escrezione di potassio per evitare di indurre uno stato di iperpotassiemia. Nella maggior parte dei casi il rischio è maggiore con la somministrazione per endovena di sali di potassio, ma sono stati riportati episodi di iperkaliemia anche dopo somministrazione orale. Un’iperpotassiemia potenzialmente fatale può instaurarsi rapidamente e può essere asintomatica <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Insufficienza renale, surrenalica, acidosi diabetica, disidratazione:'' l’iperkaliemia può peggiorare l’[[insufficienza renale]] cronica, l’acidosi diabetica, la [[deidratazione]] acuta, l’insufficienza surrenalica, pertanto l’uso dei sali di potassio è controindicato in presenza di tali condizioni <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Acidosi metabolica:'' il trattamento dell’ipokaliemia in pazienti con acidosi metabolica richiede l’impiego di sali di potassio ad azione alcalinizzante come potassio [[bicarbonato]], [[citrato]], [[acetato]] o [[gluconato]] <ref name= Pharmamedix/Potassio /> <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Cardiopatie:'' gli effetti elettrofisiologici dei farmaci antiaritmici (es. [[chinidina]]) possono essere esaltati da uno stato di [[iperpotassiemia]] o depressi dall’[[ipopotassiemia]] <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Insufficienza epatica:'' il potassio acetato deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con insufficienza epatica perchè potrebbe verificarsi un’alterata utilizzazione dello [[ione]] acetato con conseguente aumento della concentrazione di acetato <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Lesioni gastrointestinali:'' la somministrazione orale di potassio cloruro è stata associata a comparsa di ulcerazioni gastriche ed intestinali e a sanguinamenti <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Diuretici:'' nei pazienti in terapia con [[diuretici]] per il trattamento dell’ipertensione essenziale deve essere periodicamente controllata la potassiemia. In caso di ipokaliemia, valutare un’eventuale supplementazione con sali di potassio <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Diuretici risparmiatori di potassio:'' la somministrazione di potassio in associazione a diuretici risparmiatori di potassio ([[spironolattone]], [[triamterene]], [[amiloride]]) potrebbe provocare uno stato di iperpotassiemia <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''ACE inibitori:'' gli inibitori dell’[[enzima]] convertente l’[[angiotensina]] ([[captopril]], [[enalapril]]), inibiscono la produzione di [[aldosterone]] con conseguente ritenzione di potassio. La somministrazione di sali di potassio in associazione ad ACE-inibitori richiede un attento monitoraggio della concentrazione plasmatica di potassio <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Anziani:'' l’uso dei sali di potassio negli anziani deve avvenire con cautela essendo in tale categoria di pazienti più frequente una diminuita funzionalità epatica, renale o cardiaca <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Età pediatrica:'' la sicurezza e l’efficacia dei sali di potassio nei bambini non sono state determinate <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Gravidanza:'' i sali di potassio devono essere usati in gravidanza solo in caso di effettiva necessità in quanto non sono stati condotti studi sugli effetti di tali farmaci sulla riproduzione animale <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Allattamento:'' il latte materno contiene normalmente 13 mEq di potassio per litro. Finché la kaliemia non diventa eccessiva, la supplementazione di potassio dovrebbe avere effetti nulli o minimi sui livelli di ione nel latte materno <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
''Incompatibilità:'' il potassio acetato e cloruro sono incompatibili con [[amfotericina B]], [[amikacina]], [[dobutamina]] <ref name= Pharmamedix/Potassio />.
== Storia ==
|