Utente:Andrea.babirussa/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|artigianato}} {{F|hobby|novembre 2010}} {{E|Ex pagina promozionale su università provata forse troppo giovane per stare sull'enciclopedia|università|ottobre 2010}} ... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
}}
Babirussa è il primo sito italiano interamente dedicato agli appassionati di [[artigianato]] e [[vintage]] con una coscienza "green".
Il sito si presenta come un mercato moderno che vuole ribadire le radici artigianali di chi crea per passione, e
==Il progetto==
Babirussa.it nasce nel 2008 come progetto
Il nome [[Babirussa]] richiama l'animale buffo e apparentemente sgraziato delle [[Isole della Sonda]], ispirava i romanzi di [[Salgari]] e spaventava i bambini che li leggevano, per sottolineare l'importanza e il valore dell'handmade nella sua unicità - con tutti i piccoli difetti che lo differenziano dalla identicità dei prodotti
Obiettivo di Babirussa è creare una community che sia anche mercato reale [[2.0]], per superare i mille problemi logistici della [[bancarella]] e far emergere il talento, spesso invisibile, e l'originalità e la peculiarità delle idee e degli oggetti, attraverso una unica piattaforma di accesso che non si sovrappone ai siti e ai blog personali di ciascun venditore, ma punta sull'"unione che fa la forza".
Il sito è infatti [[ottimizzato]] per essere immediatamente trovato sui [[motori di ricerca]] e dare quindi una grande visibilità ai suoi venditori, ed è presente su tutti i principali social-network per aumentare la possibilità che un oggetto venga visto, piaccia e venga comprato.▼
▲Il sito è infatti
==Come funziona==
Babirussa.it è lo spazio dedicato ad artigiani, artisti e creativi, che possono mettere in vendita creazioni esclusive e orgogliosamente diverse, dai gioielli ai vestiti, dalle borse ai centrini, dai mobili ai disegni, prodotti alimentari e tutto quello che la fantasia suggerisce.
In un percorso breve e facile da usare è possibile creare un negozio virtuale, ma anche scambiare opinioni e conoscere altri appassionati, oltre a richiedere direttamente al "negoziante" preferito di creare un oggetto su richiesta, e ricercare e acquistare materiali (possibilmente riciclati,
Per facilitare la ricerca degli oggetti, il sito è suddiviso in categorie, e tutte le pagine possono essere condivise sui principali social network, da [[facebook]] a [[twitter]] e [[flickr]].
==Aprire un negozio==
Per aprire un negozio su Babirussa.it è necessario registrarsi al portale. La registrazione è gratuita, e i campi richiesti sono username, password e email.
L'utente riceve una mail di conferma nella casella email fornita al momento dell'iscrizione con le istruzioni e attiva l'account, e può quindi effettuare l'accesso, cliccare
Ogni oggetto può essere correlato da tag, fotografie e descrizioni, per spiegare al meglio come si chiama, come è fatto e con quali materiali è realizzato.
Il venditore può quindi scegliere dove vuole che l'oggetto compaia nella classificazione generale di Babirussa.it, definire i costi del prodotto e della spedizione e come desidera essere pagato.
Una volta inserito un oggetto, il venditore può sempre cambiare foto, descrizione o prezzo.
==Comprare su Babirussa==
Il sito propone a chi cerca un materiale o prodotto originale artigianale e vintage la possibilità di acquistare direttamente dai venditori.
La ricerca del materiale o dell'oggetto è facilitata dall'uso di tag e di categorie, che aiutano il compratore a trovare subito quello che cerca.
Il processo di vendita è "garantito" da regole rigorose che proteggono entrambe le parti da abusi e truffe, sia attraverso la valutazione tramite "punteggio di qualità", sia attraverso l'applicazione di procedure di acquisto e vendita trasparenti e a norma di legge.
Le transazioni sono sicure attraverso l'utilizzo del circuito PayPal, lo strumento più usato in tutto il mondo per le transazioni online, per ridurre al massimo eventi sgraditi che possano turbare una community nata col solo scopo di condividere una grande passione.
==Blog e newsletter==
Il blog di Babirussa è aggiornato quotidianamente e presenta creativi, suggerimenti per creare oggetti specifici, mercatini ed eventi utili e offre consigli per vendere handmade.
E' possibile anche suggerire o richiedere un post, per presentare i propri lavori o raccontare a tutta la community come e perché sono stati realizzati.
I post del blog sono disponibili anche sulla pagina facebook di Babirussa.it.
Il sito invia agli utenti registrati una newsletter periodica che fornisce informazioni su tendenze, idee, guide e suggerimenti per l’handmade, e contiene una raccolta di prodotti presenti sul portale, selezionata dalla redazione di Babirussa.it
in base al tema della newsletter, per catturare l’attenzione dei lettori su alcuni articoli.
==Progetti di solidarietà==
L'idea fondante di Babirussa.it è creare a impatto zero, utilizzando il ri-uso, il vintage e l'handmade, riducendo il consumo sfrenato e aiutando il tessuto imprenditoriale italiano a ritrovare la sua forza e a riprendere quota.
'''Kiwa'''
Dal 2009, Babirussa.it dona l'1% del suo fatturato annuale ai piccoli imprenditori nei paesi in via di sviluppo, attraverso il network [[Kiva.org]]
'''CO2: emissioni zero'''
Babirussa.it sostiene Carbonfund.org, la maggiore associazione internazionale impegnata nella riduzione delle emissioni di carbonio, bilanciando le emissioni di [[diossido di carbonio]] dei propri webserver utilizzando una combinazione di prodotti
ed interventi, come la riforestazione e la produzione di energie alternative, che emettono nell'ambiente un'equivalente (e probabilmente maggiore) quantità di [[CO2]].
'''Mach's Grün'''
Babirussa.it è un sito carbon neutral e aderisce all'iniziativa di Mach's Grün, per piantare alberi che compensino le emissioni di carbonio prodotte da siti e blog.
<references />
{{
[[Categoria:
|