Discussione:ADSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
:::ho provato a cercare dei miei ex-colleghi per sincerarmi che effettivamente il segnale nelle frequenze usate da ADSL fosse analogico e non digitale e a questo punto trovare un nome adatto, ma non ho ancora beccato nessuno :-( --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 10:31, 14 giu 2006 (CEST)
:::e d'altra parte la tecnica di codifica usata per ADSL è [[en:Orthogonal frequency-division multiplexing|DMT]] che come puoi vedere è definita una modulazione, ancorché digitale. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 10:40, 14 giu 2006 (CEST)
:In effetti il segnale viene modulato su portanti e sottoportanti, per cui, tecnicamente, l'apparecchio dovrebbe essere un modem. Infatti se si utilizza un router, di solito è specificato che vi è un modem all'interno (ovviamente se presente). --[[Utente:AranBanjo|AranBanjo]] 18:54, 27 giu 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "ADSL".