Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 273:
 
 
A livello federale il [[potere legislativo]] è esercitato da due camere, il Consiglio Nazionale e il Consiglio degli Stati (elaborate sul modello del [[CongressoParlamento degli Stati Uniti|Congresso americano]]). I [[cantoni svizzeri]] mantengono gran parte della loro sovranità. In alcuni piccoli [[cantone svizzero|cantoni]] (Appenzello, Glarona e Untervaldo) è ancora in vigore la pratica della ''[[Landsgemeinde]]'': l'assemblea dei [[cittadinanza (popolazione)|cittadini]] si riunisce all'aperto e vota per alzata di mano.
Le '''lingue ufficiali''' della Svizzera sono tre: il [[lingua tedesca|tedesco]], nella pratica lo svizzero-tedesco (''Schwizerdütsch'') che per inciso, è molto diverso dal tedesco ufficiale (65% della popolazione), il [[lingua francese|francese]] (dialetti francoprovenzali) (18%) e l'[[lingua italiana|l'italiano]] (dialetti lombardi) (12%). A queste si aggiunge il [[lingua romancia|romancio]] (meno dell'1%) parlato unicamente nel canton Grigioni