Menare il can per l'aia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo titolo |
m →Origine |
||
Riga 15:
{{Quote|L'aia è un luogo troppo piccolo per un cane da caccia|Paolo Minucci ''sub voce'' "E co' suoi punti mena il can per l'aja"<ref>''[http://books.google.it/books?id=F9UFAAAAQAAJ&pg=RA1-PA100&lpg=RA1-PA100&dq=Malmantile+racquistato+Minucci&source=bl&ots=anpC4o1Wlb&sig=DBUF_7do-mVZ8fzRS0FkZpVK3F4&hl=it&ei=za5mTPTDA5GVOIyc3LkF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBUQ6AEwAA#v=snippet&q=CAN%20PER%20L%27AIA&f=false Il Malmantile racquistato]'', colle note di Puccio Lamoni e d'altri, Prato 1815, Tomo III, p. 88</ref>}}
La parafrasi a sua volta
{{cn|Forse l'immagine è [[metafora|metaforica]] dell'atto locutorio}}: come il [[Canis lupus familiaris|cane]] si aggira per l'aia senza mai trovare ciò che gli serve, così la [[Lingua (anatomia)|lingua]] di chi parla si muove a vuoto senza mai arrivare al punto.
|