Alpi del Bernina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata la classificazione |
|||
Riga 16:
}}
[[Immagine:Bernina Alpen.png|thumb|300px|Collocazione delle Alpi del Bernina all'interno delle [[Alpi Orientali]].]]
Le '''Alpi del Bernina''' sono
La [[Partizione delle Alpi]] le vedeva come appartenenti alla [[sezione alpina|sezione]] n. 11: [[Alpi Retiche]].
L'[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|AVE]] le considera come il gruppo n. 66 (su 75) nelle [[Alpi Orientali]].
La [[SOIUSA]] le vede come [[sottosezione alpina]] e vi attribuisce la seguente classificazione:
* Grande parte = [[Alpi Orientali]]▼
* [[grande settore alpino|Grande settore]] = [[Alpi Centro-orientali]]▼
* [[sezione alpina|Sezione]] = [[Alpi Retiche occidentali]]▼
* [[sottosezione alpina|Sottosezione]] = Alpi del Bernina▼
* [[codice della SOIUSA|Codice]] = II/A-15.III▼
==Geografia==
Riga 30 ⟶ 42:
==Suddivisione==
▲|titolo = Classificazione SOIUSA
▲* Grande parte = [[Alpi Orientali]]
▲* [[grande settore alpino|Grande settore]] = [[Alpi Centro-orientali]]
▲* [[sezione alpina|Sezione]] = [[Alpi Retiche occidentali]]
▲* [[sottosezione alpina|Sottosezione]] = Alpi del Bernina
▲* [[codice della SOIUSA|Codice]] = II/A-15.III
▲Le Alpi del Bernina sono a loro volta suddivise in due [[supergruppo alpino|supergruppi]], quattro [[gruppo alpino|gruppi]] e venti [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono riportati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in [[settore di sottogruppo|settori di sottogruppo]] ed è stata quindi aggiunta una lettera nel codice.</ref>:
* Catena Bernina-Scalino (''A'')
** [[Massiccio del Bernina]] (''A.1'')
|