Radioterapia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Introduzione ==
La Radioterapia si è sviluppata a partire dalle ricerche pionieristiche di [[Wilhelm Conrad Röntgen]] ([[1895]]), [[Antoine Henri Becquerel]] ([[1896]]), e [[Marie Curie|Marie]] e [[Pierre Curie]] ([[1898]])
Si sono poi avuti, e continuano, grandi progressi scientifici nel campo dello studio dell'applicazione medica delle radiazioni.
La pratica
Insieme con la [[chirurgia]], la radioterapia (da sola o in combinazione con la chirurgia e/o la chemioterapia) è uno strumento efficace per il controllo locale dei tumori. In base alle incidenze medie di nuovi pazienti con tumore per anno ogni 100.000 individui nei diversi Paesi (con esclusione dei tumori della cute-non melanomi), e considerando la necessità per questi stessi pazienti di una "copertura terapeutica da Radioterapia" (a scopo radicale, adiuvante, profilattico o palliativo) di circa il 41-61% nel primo approccio<ref>In relazione allo stadio in cui si presentano, nei diversi Paesi, ed in base alla tipologia di presidi di radioterapia ivi presenti</ref>, tenendo inoltre conto del fatto che è possibile un ritrattamento (compreso, a secondo della patologia, in un range del 9%-39% circa), ne deriva che in un bacino di utenza di 750.000 abitanti vi sarà un numero di pazienti di 1300-1800/anno che usufruiranno della Radioterapia in un'apposita struttura.
Pur essendo un'applicazione clinica anche della [[radiologia]] generale, talvolta è erroneamente confusa con la
La pan-irradiazione corporea, cioè l'irradiazione totale e simultanea del corpo (in una o più frazioni), o ''total body irradiation'' ('''TBI'''), consiste in una particolare tecnica radioterapica utilizzata per preparare il paziente a ricevere un trapianto di [[midollo osseo]] (TMO o BMT). High dose and not high dose TBI for BMT. Da menzionare la low dose e la very low dose TBI anche impiegate con indicazioni cliniche diverse.
|