CERN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.18.92.182; ritorno alla versione di Filikat |
|||
Riga 7:
== L'acronimo ==
L'acronimo CERN ha un'origine storica. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] si sentì il bisogno di fondare un centro [[Europa|europeo]] all'avanguardia per la ricerca al fine di ridare all'Europa il primato nella fisica dato che in quegli anni i principali centri di ricerca si trovavano tutti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. A tale scopo nel [[1952]] undici Paesi europei riuniscono un consiglio di scienziati con il compito di tradurre in realtà il desiderio dei loro Paesi. Il consiglio viene denominato Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare (in francese ''Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire'') da cui l'acronimo CERN. Quando nel [[1954]] prende vita il progetto del centro di ricerca europeo vagliato dal Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare e nasce l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, essa ne eredita l'acronimo.
Il fatto che l'acronimo CERN non derivi dal nome del centro di ricerca crea a volte confusione, tanto che tale nome viene informalmente modificato in Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (in francese ''Centre Européen pour la Recherche Nucléaire'') in modo da ristabilire corrispondenza tra l'acronimo e il nome del centro di ricerca.
== Il complesso degli acceleratori ==
|