Grammatica lituana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jamala (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 1:
La '''grammatica lituana''' è lo studio delle regole che governano l'uso della [[lingua lituana]]. Il lituano mantiene molte caratteristiche arcaiche dell'[[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] antico, che sono andate perse nelle altre [[lingue indoeuropee]]. Possiede una morfologia estremamente complessa; le parole hanno molte forme con differenze sottili e sfumature nell'uso.
 
Il lituano classifica queste parti del discorso:
Riga 10:
# [[Particella]] (''Dalelytė'')
# [[Preposizione]] (''Prielinksnis'')
# [[Congiunzione (grammatica)|Congiunzione]] (''Jungtukas'')
# [[Interiezione]] (''Jaustukas'')
# Interiezione verbale (''Ištiktukas'')
Riga 1 543:
Comunque l'ordine delle parole non è solo un fatto d'intonazione. Ordini di parole diversi hanno spesso differenti significati in lituano. Ci sono inoltre alcune regole ed alcune modi diversi di usare l'ordine delle parole. Ad esempio, una parola che fornisce una nuova informazione (il [[rema]] o commento) ha la tendenza ad essere posposto ad altre parole, ma non sempre alla fine della frase. Gli aggettivi tendono a precedere il nome, come in inglese. Se si segue l'ordine principale delle parole, all'inizio della frase si tende a mettere un complemento di tempo, di luogo o di causa, mentre i complementi di altro tipo vanno direttamente prima del verbo e del suo oggetto.
 
L'ordine delle parole in lituano può essere descritto anche in termini di [[tema]] e [[rema]]. Da questo punto di vista, la struttura della frase è la seguente:
 
Complementi o proposizioni iniziali + Tema + Complementi o proposizioni di mezzo <br>+ Rema + Complementi o proposizioni finali