Discussione:Impero Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theirrulez (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
:::E cosa è allora? L'[[Impero Spagnolo]] ha forse uno status sancito? La fonte l'hai portata tu stesso, ma ti ostini ad interpretarla: ''Africa Orientale Italiana è la denominazione ufficiale dell'Impero coloniale italiano <u>in Africa Orientale</u>'' che è molto diverso da "Africa Orientale Italiana è L'Impero coloniale italiano" significa cioè che ''AOI'' era il nome della parte di Impero Coloniale Italiano in Africa Orientale. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 22:09, 21 nov 2010 (CET)
:::Inoltre ti faccio notare che l'AOI è ufficialmente un vicereame, non un impero. Solo il titolo di Imperatore di Etiopia venne trasferito alla coronoa di Vittorio Emanuele. Quindi se l'AOI è un vicereame, e lo è, la sua capitale è Roma, mentre Addis Anbeba è un capoluogo, o se vogliamo la capitale del vicereame. L'impero Italiano non può limitarsi all'AOI, ovviamente, ma comprende i territori metropolitani, le colonie, i protettorati e ogni suddivisione di diversa tipologia che vi rientri. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 22:20, 21 nov 2010 (CET)
::::Tesi che una sua pregevolezza. Il punto è che sul tema si trovano poche fonti. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 22:32, 21 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero Italiano".