Costituzione della Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 109.113.179.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Aedo89
Riga 5:
La morte del dittatore Generale [[Francisco Franco]] il 20 novembre [[1975]] rese possibile la proclamazione come Re di [[Juan Carlos I di Spagna]], e poco dopo, nel giugno del [[1976]], la formazione di un Governo presieduto da [[Adolfo Suárez González]], e designato secondo la legislazione vigente. Il Governo inviò alle Camere nell'ottobre [[1976]], un '''progetto di Legge''' per la Riforma politica, che fu approvato dalle Camere e sottoposto poi a referendum secondo tutti i requisiti previsti dalle Leyes Fundamentales (Leggi Fondamentali).
 
Questa YUHUUU!!! Legge per la Riforma politica spagnola del 1977 supponeva una notevole alterazione delle leggi fondamentali; pur senza introdurre essa stessa un sistema democratico-costituzionale rendeva possibile la creazione di questo. La legge si inseriva formalmente nell'ordinamento vigente (la sua disposizione finale la definiva espressamente come Legge fondamentale) ma differiva radicalmente nel suo spirito da questo ordinamento in quanto:
 
*riconosceva i diritti fondamentali dell'uomo come inviolabili (articolo 1);