Shahvaraz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ko:샤흐르바라즈
Shahvaraz il Generale: Avari maiuscolo (nome di popolo, per di più storico)
Riga 28:
Dopo che ebbe conquistato tutta la [[Giudea]], Cosroe II ordinò a Shahvaraz, nel [[619]], di invadere l'[[Egitto]]; già nel [[620]], [[Alessandria d'Egitto]] era nelle sue mani, e alla fine del [[622]] tutto l'Egitto era nelle mani dei persiani, togliendo così ai bizantini la loro più importante fonte di grano. Nello stesso anno visto la vittoria in Egitto, Cosroe II gli affidò il comando delle forze persiane per l'invasione dell'Asia minore, visto che Eraclio I aveva organizzato una controffensiva che doveva colpire l'impero persiano in [[Mesopotamia]].
 
Eraclio I riuscì ad organizzare un esercito militarmente più preparato di quello di Shahvaraz, ma quest'ultimo riuscì ad aggirarlo, e ad avanzare fino al [[Bosforo]], alla volta di [[Costantinopoli]], e nel [[626]] si alleò con gli [[avariAvari]], e tentò di aiutarli nell’assedio di Costantinopoli, difesa solamente dal suo patriarca, [[Sergio I di Costantinopoli]], e da 10.000 cavalieri bizantini. Così Shahvaraz armò una forte flotta, ma essa venne bruciata nella notte dalla [[marina bizantina]]. Shahvaraz, avendo così perso la sua forza navale, non poteva più aiutare gli avariAvari a conquistare Costantinopoli, e quindi si vide costretto a barricarsi in [[Calcedonia]]; perse le speranze dell’appoggio dei persiani, gli avariAvari si videro costretti a ritirarsi, visto le troppe perdite subite. Cosroe II, visto che Shahvaraz aveva fallito, mandò al kadarigan l'ordine di condannarlo a morte, ma i portatori del messaggio vennero intercettati da Eraclio, che fece leggere il messaggio a Shahvaraz; quest'ultimo si fece furbo e inserì nel messaggio, sotto il suo nome, il nome di altri 400 soldati persiani. Dopodiché consegnò la lettera al Kadarigan, chiedendogli se era disposto a obbedire all'ordine e giustiziare quindi 400 soldati. Il Kadarigan rispose che non era disposto a compiere una tale follia e tutti furono d'accordo di non obbedire più agli ordini di Cosroe e di concludere una pace separata con l'Impero d'Oriente.
 
== Shahvaraz re di Persia ==