{{Vedi anche|Metropolitana di Vienna|S-Bahn Wien|Aeroporto di Vienna}}
Vienna ha una grande rete di trasporti pubblici. Consiste nella metropolitana di superficie ([[S-Bahn Wien|Schnellbahn o S-Bahn]]), gestita dalle ferrovie austriache ([[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]]), dalla linea locale Wien-Baden (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wiener Lokalbahn'' o ''Badner Bahn'') e dalle rete delle linee cittadine (''Wiener Linien''), composte dalla metropolitana (''U-Bahn''), da tram e da linee di autobus.
I trasporti pubblici viennesi trasportano circa 750 milioni di passeggeri all'anno. La rete metropolitana di Vienna è tuttora in fase di ampliamento e ha sostituito il tracciato della linea metropolitana di Otto Wagner, autore anche di tutti i fabbricati delle fermate. La metropolitana percorre la città rapidamente arrivando fino in prossimità delle colline della [[Selva Viennese]] a nord e a ovest. Le linee (attualmente U1, U2, U3, U4, U6) sono in servizio dalle24 5ore delsu mattino24, circadal fino alle 242010. Per quanto riguarda la S-Bahn essa garantisce soprattutto il trasporto dei pendolari in centro in particolare permette di raggiungere le zone degli Heuriger, le zone mete di gite nel nord ovest di Vienna e del Wienerwald a sud. L'orario di servizio è dalle 4 e 30-5 di mattina e termina tra le 21 e le 24. Il tram comunque continua a essere il mezzo più usato in quanto gode di un gran numero di collegamenti nella città. Il suo orario di servizio va in media dalle 5- 5 e 30 fino alle 23/24. Le corse dei bus di linea sono di gran lunga più differenziate a volte terminano anche molto prima e anche nei fine settimana e nei giorni festivi possono avere orari diversi da quelli dei giorni feriali. I bus in servizio notturno passano a intervalli di 30 minuti dalla mezzanotte sino all'inizio dei servizi diurni. Per le corse notturne valgono gli stessi biglietti e abbonamenti validi per quelle diurne. Il prezzo di una corsa semplice è di €1,70, che si riduce a €0,90 per corse brevi (es. 2 fermate di metropolitana o di S-Bahn). Vi sono sconti per bambini, scolari, studenti e anziani. Infine per quanto concerne gli spostamenti con il taxi aree di sosta si trovano vicino a molti grandi incroci, a molte stazioni e a luoghi di interesse turistico. Il prezzo della corsa parte da una tariffa base di 2 euro a cui si aggiungono un supplemento radiotaxi e una combinazione di tariffa a tempo e a chilometraggio. 10 minuti costano in media sui 10-12 euro. Per un taxi chiamato via radio si paga un supplemento di 2 euro. Corse fuori città vengono calcolate in base a tariffe speciali.
Molto estesa è la rete di piste ciclabili e l'impiego di biciclette per gli spostamenti in città.