Discussione:Impero Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
preciso
Riga 56:
Si parla anche di Impero britannico ed italiano, affermando appunto che sono la stessa cosa e che (nella sezione III), anzi, l'Italia "copiò" la forma imperiale inglese.
Ciò necessita di dare lo stesso titolo sia alla formazione statuale britannica che a quella italiana. --[[Utente:Barbicone|Barbicone]] ([[Discussioni utente:Barbicone|msg]]) 08:07, 23 nov 2010 (CET)
::Sì, ma ovviamente solo per il periodo 36-41 (come la fonte citata riporta). Per il resto si può parlare solo di [[impero coloniale]]. Insomma avremmo un "Impero italiano" (se il termine è accertato) tra il 1936 e il 1941 e un "impero coloniale italiano" (idem come sopra) tra il 1885 e il 1960. Come ho detto sopra, un "impero" necessita quantomeno di un "imperatore" --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:05, 23 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero Italiano".