Erysiphaceae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|funghi}}
{{
|colore=lightblue
|nome=Erysiphaceae
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Powderymildewwatermelon.jpg|250px]]
|didascalia=''[[Sphaerotheca fuliginea]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Ascomycota]]
|sottodivisione=
|classe=[[Leotiomycetes]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Erysiphales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Erysiphaceae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Le '''Erisifàcee''' ('''Erysiphaceae'''), dal [[greco antico|greco]] ruggine (del grano), sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[funghi]] [[Ascomycota|ascomiceti]], appartenente alla [[Classe (tassonomia)|classe]] [[Leotiomycetes]].
| |||